Dott.ssa Anna Lisa Bertoletti
Accedi

Corsi di mindfulness

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Impara a gestire e ridurre lo stress grazie alla pratica quotidiana della Mindfulness.

prezzo:
40€ ad incontro. Il costo è interamente detraibile come spesa sanitaria.
partecipa al corso

Corsi di mindfulness

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Impara a gestire e ridurre lo stress grazie alla pratica quotidiana della Mindfulness.

prezzo:
40€ ad incontro. Il costo è interamente detraibile come spesa sanitaria.
partecipa al corso

A chi è rivolto il corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Il corso è aperto a tutti:

  • persone che non hanno mai praticato mindfulness,
  • principianti
  • esperti

Ogni incontro è strutturato in modo tale che chiunque abbia tutti gli strumenti per seguire senza difficoltà le pratiche e possa integrarle e sperimentarle con facilità ed autonomia nella vita quotidiana.


Programma del corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Il corso prevede 8 incontri in presenza, della durata di circa 1,5 ore, ed una giornata intensiva di pratica di 4 ore. Oltre alle lezioni verranno forniti esercizi e materiali in formato audio, video e pdf.


Dettagli

Durata:
8 incontri in presenza, della durata di circa 1,5 ore, ed una giornata intensiva di pratica di 4 ore
Modalità:
In presenza a Sedriano (MI) e Castellanza (VA)
La tua insegnante
AnnaLisa Bertoletti, psicologa psicoterapeuta e guida Mindfulness certificata
Iscrizione
Per iscriversi e partecipare al corso è necessario inviare una richiesta online. Se hai difficoltà o hai bisogno di maggiori informazioni, contattami liberamente e senza impegno alla mail info@annalisabertoletti.it. Sarò felice di aiutarti.

Acquista il corso

Completa l'acquisto online in modo sicuro e ricevi le credenziali per iniziare a praticare:

Pagamento

ATTENZIONE: per il corso Mindful@Work è necessaria una quotazione personalizzata. Scrivimi una mail a info@annalisabertoletti.it per avere un preventivo su misura.

Applica il codice sconto

Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)

Risorse cartacee ed esercizi
Video
Supporto della tua guida Mindfulness

Cosa imparerai

01.
Consapevolezza di sè
02.
Gestione dello stress
03.
Connessione corpo-mente
04.
Migliorare empatica e connessione
A cura di:
Annalisa bertoletti
AnnaLisa Bertoletti, psicologa psicoterapeuta e guida Mindfulness certificata

Materiale e programma del corso

Qui di seguito trovi tutto il materiale a supporto del corso:

Benvenuta e Benvenuto al protocollo MBSR che svolgeremo insieme nelle prossime settimane.

Prima di iniziare troverai in quest'area i materiali che ti servono prima di iniziare:
- file di privacy e consenso informato (da portare al primo incontro)
- calendario con giorni e orari (questi potranno subire variazioni in base alle esigenze del gruppo),
- regole del gruppo,
- linee guida per lo spazio insieme
- Scheda informativa al protocollo MBSR

Nella sezione video trovi un link al questionario di benvenuto.

File privacy e consenso DA CONSEGNARE AL PRIMO INCONTRO
Calendario di giorni e orari APPROSSIMATIVO VERRà SISTEMATO INSIEME
Linee guida durante gli incontri
Linee guida spazio insieme
Scheda informativa MBSR
Cosa serve portare
PDF introduttivo

Benvenuti in questa prima settimana di pratica.
In questa settimana inizieremo a tenere viva la pratica, andando a praticare:
- Body scan, nella versione lunga o breve (vedi audio)+ annotare sul quadernino cosa ho notato , ogni giorno
- Pratica informale - portare consapevolezza mentre vado al lavoro e notare piccoli dettagli e annotarli per ogni giorno
- CAMBIARE UN'ABITUDINE: scegliete una cosa che fate in automatico, e proviamo ad andare a modificarla per disattivare il pilota automatico. Può essere la posizione del cestino al lavoro o a casa, la posizione di alcuni oggetti, la mano con cui mangiate etc.
- troverete poi un piccolo video pratica con John Kabat Zinn padre della mindfulness, da poter sperimentare ( il video è in inglese ma trovate i sottotitoli nelle impostazioni se doveste averne bisogno).
- vi ho inserito anche le grafiche della respirazione quadrata, la tecnica di grounding e la respirazione diaframmatica(audio).
- trovi un remind sulla posizione da tenere e uno sul concetto di finestra di tolleranza che abbiamo affrontato martedì insieme.

Per fare tutto ciò è importante prenderti il tuo tempo ogni giorno per dedicarti alla pratica.
All’inizio potrebbe essere complesso, ma è importante ritagliarsi uno spazio quotidiano prima delle prossime sessioni, per ogni incontro, per allenamento.
Comprendi come puoi apportare piccole modifiche alle tue abitudini per inserire la meditazione nel ritmo delle tue giornate.
Stai facendo qualcosa che nessun altro al posto tuo può fare per te stessa. Stai riprendendo in mano le priorità della tua vita, provare ad orientarla diversamente.

Buona pratica,
ricorda: con pazienza e fiducia.
A presto

Body scan lungo
Body scan breve
CAMBIARE UN'ABITUDINE
PRATICA INFORMALE
TECNICA DI GROUNDING 54321
RESPIRAZIONE QUADRATA
Respirazione diaframmatica
REMIND: la posizione
REMIND: la finestra di tolleranza

Benvenuti in questa 2°settimana di pratica.
In questa settimana:
- Pratica formale: manterremo la pratica del body scan (lungo o breve), trovi audio nella lezione 1. In aggiunta troverai la meditazione dell'avversione, fatta insieme durante il secondo incontro.
- Nella pratica informale: andremo a scegliere un pasto al giorno per poter portare consapevolezza ai nostri sensi, uscire dal pilota automatico e esercitare la mente del principiante, come dei bambini che osservano per la prima volta.
- Esercizio scritto: attività che mi nutrono e mi svuotano. Andremo ad osservare tutte le attività che occupano la nostra giornata, osservando come mi fanno sentire: mi nutrono? mi svuotano? che considerazioni arrivano?
- troverete un piccolo video visto insieme sulla mente scimmia + un nuovo video di Kabat Zinn che riprende l'impatto della nostra ruminazione dei pensieri sul nostro umore e come agisce la consapevolezza
- trovi un remind sulla posizione da tenere e uno sul concetto di finestra di tolleranza che abbiamo affrontato martedì insieme.

Per fare tutto ciò è importante prenderti il tuo tempo ogni giorno per dedicarti alla pratica.
All’inizio potrebbe essere complesso, ma è importante ritagliarsi uno spazio quotidiano prima delle prossime sessioni, per ogni incontro, per allenamento.
Comprendi come puoi apportare piccole modifiche alle tue abitudini per inserire la meditazione nel ritmo delle tue giornate.
Stai facendo qualcosa che nessun altro al posto tuo può fare per te stess@. Stai riprendendo in mano le priorità della tua vita, provare ad orientarla diversamente.

Buona pratica,
ricorda: con pazienza e fiducia.
A presto

Meditazione dell'avversione
Pratica informale : colazione o pasto consapevole
Esercizio Scritto
camera-videousersdownloadcrossmenuchevron-down