Dott.ssa Anna Lisa Bertoletti
Accedi

Cos'è e non è la mindfulness,come si integra alla psicoterapia?

Quante volte ti sei sentito intrappolato in una routine automatica, con pensieri incessanti e una stanchezza che svuota? In questo contesto, mindfulness e psicoterapia offrono uno spazio per ritrovare presenza, consapevolezza e un modo più autentico di vivere. In questo articolo scopri cos'è davvero la mindfulness, i suoi benefici e come può integrarsi nei percorsi terapeutici.

dr.ssa Annalisa bertoletti
Psicologa e psicoterapeuta
pubblicato il
29 Luglio 2025
mindfulness e psicoterapia

Quella sensazione comune:

E’ come se la mia testa non si fermasse mai”

Arrivo a sera che mi sento completamente vuoto/a nonostante non mi son fermato/a un secondo”

Pensieri che corrono, emozioni che si rincorrono, un costante senso di fatica e di sentirsi svuotati.

Quante volte ti sei sentita/o così?

Queste sensazioni invadono la vita di molti, la sensazione è la stessa: vivere con il pilota automatico, una serie di cause ed effetto che sembrano inevitabili, in routine sempre uguali.

Proprio qui entra in gioco la mindfulness, non come panacea per tutti i mali, ma come pratica e possibilità di essere, semplicemente.

Cos'è la Mindfulness?

La parola mindfulness, ad oggi, è talmente diffusa, da averne quasi privato il senso, il valore, di aver tolto la curiosità di comprendere a cosa si fa riferimento.

In realtà la mindfulness, non è un’invenzione moderna o semplicemente “una moda”. E' una realtà che mette le sue basi nelle tradizioni orientali, in particolare nel buddhismo ( ne parlo qui). Ad oggi è stata integrata in diversi approcci di psicoterapia per favorire il benessere e portare un altro approccio alla sofferenza.

La consapevolezza che emerge dal porre attenzione, in modo intenzionale, al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994).

Una pratica quindi di consapevolezza, che permette di osservare le proprie emozioni, pensieri, sensazioni fisiche, in una direzione di comprensione, accettazione e minor reattività agli eventi della vita.

La pratica permette l’osservazione di diversi benefici fisici e psicologici.

Cosa non è la mindfulness

Ho provato la mindfulness , ma non ci riesco, non fa proprio per me, dopo 20 secondi la mia mente è già altrove e mi sento così incapace!”

Spesso chi si avvicina alla mindfulness spera di trovare un modo per calmare la mente, per rilassarsi.

Ma in realtà dietro a questo c’è un grande fraintendimento.

  • NON è rilassamento e non serve per rilassarsi: nei gruppi in presenza dico sempre “ il rilassamento può essere un effetto che sopraggiunge, ma non da ricercare”.La pratica invita proprio ad osservare, con accettazione e senza giudizio, tutto ciò che scorre nella nostra mente, come pensieri, emozioni, sensazioni corporee. Spesso ciò che arriva può risultarci scomodo, non piacevole, potremmo notare delle tensioni o pensieri critici, ma questo è parte del processo.
  • NON è NON pensare: la mente è fatta per pensare, per creare pensieri, storie, immagini, per programmare, interpretare, inventare. I pensieri arriveranno sempre, è impossibile eliminarli, ma semplicemente sarà un modo per osservarli, lasciarli andare senza crearci storie, senza seguirli trascinati dalla corrente.
  • NON è un rifugio fuori dalla realtà: anzi vuole essere una piena consapevolezza del momento presente, così come si presenza, senza volerlo modificare in positivo o negativo. Imparare a rimanere con ciò che c’è, senza pensare subito a come reagire.
  • NON è una religione: si basa sulle filosofie orientali, in particolari al buddhismo. Ma è proposta in contesto di psicoterapia quindi laica, senza la richiesta di aderire, approfondire o conoscere aspetti religiosi o cambiare il proprio stile di vita spirituale.
  • NON è la panacea a tutti i mali: non è adatta sempre a tutti, in ogni momento. Questo credo sia il rischio più diffuso. In momenti di forte stress psicologico, traumi importanti è bene valutare con il professionista sanitario se è il caso di iniziare in quel momento o meno.
  • NON è un corso che viene insegnato: non è qualcosa da apprendere, da leggere, da seguirne le indicazioni e non sarà tutto e subito. Comprende una pratica costante, uno sperimentare la propria formula di consapevolezza; i benefici saranno visibili nel tempo, ma sempre avendo in mente un percorso e non una “ cura” immediata.

Cosa c'entra la mindfulness con la psicoterapia?

La mindfulness è stata ad oggi integrata a numerosi modelli di psicoterapia evidence-based ovvero basati su studi scientifici e ricerche.

Da qui fanno riferimento i vari protocolli mindfulness:

  • Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR): Programma sviluppato da Jon Kabat-Zinn (1979) per la gestione dello stress cronico, basato su pratiche meditative e yoga.
  • Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT): Evoluzione della MBSR applicata alla prevenzione delle ricadute depressive, integra elementi della terapia cognitiva classica (Segal et al., 2002).
  • Dialectical Behavior Therapy (DBT): Nella DBT (Linehan, 1993), la mindfulness è uno dei quattro pilastri fondamentali per trattare disturbi della regolazione emotiva, in particolare il disturbo borderline di personalità.
  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT): La mindfulness è integrata con l’accettazione e l’impegno ai valori personali, facilitando il contatto con l’esperienza presente (Hayes et al., 1999).
  • La scienza, in particolare le neuroscienze, hanno visto come una pratica regolare permette un’attivazione funzionale delle aree che favoriscono una regolazione emotiva e riducono le aree che portano a maggiore allerta e stress.

Come ogni tecnica integrata nella psicoterapia, è solo uno strumento in più a disposizione, da poter integrare in direzione del benessere dei pazienti.

Nessun intervento può essere la soluzione magica e giusta per tutti, infatti è bene considerare quando la pratica della mindfulness è sconsigliata o controindicata.

Nel mentre ricorda che ogni percorso di mindfulness può essere solo accompagnato e non insegnato, perché solo la propria pratica quotidiana può portare un vivere a pieno e portare benefici e modifiche fisiche e mentali.

È un invito. Ad essere. A rallentare. A respirare. È una pratica da allenare. Uno spazio per tornare, ogni volta che ci distraiamo.

Per avvicinarti alla mindfulness:

In quest'epoca così veloce, la mindfulness è quindi un invito a rallentare, all'ascolto, a ritrovarsi.

Tra poco troverai tutti i corsi online, nel mentre trovi qui le anticipazioni.

Dr.ssa AnnaLisa Bertoletti

Ciao, sono AnnaLisa. Sono una Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo breve integrato e una Guida Mindfulness. Mi occupo principalmente di aiutare bimbi, giovani e adulti a prendersi cura di sé e guidarli verso un ascolto del momento presente, per vivere con più consapevolezza.

Richiedi informazioni

Compila il form per essere ricontattato entro 48 ore con tutte le informazioni di cui hai bisogno:

Contatto
crossmenuchevron-down