Dott.ssa Anna Lisa Bertoletti
Accedi

Corsi di mindfulness

Mindfulness in azienda

Aumenta il benessere dei tuoi dipendenti con il corso di Mindfulness in azienda: migliora le capacità di gestire lo stress, la concentrazione e le abilità comunicative del tuo team.

prezzo:
quotazione su misura
partecipa al corso

Corsi di mindfulness

Mindfulness in azienda

Aumenta il benessere dei tuoi dipendenti con il corso di Mindfulness in azienda: migliora le capacità di gestire lo stress, la concentrazione e le abilità comunicative del tuo team.

prezzo:
quotazione su misura
partecipa al corso

A chi è rivolto il corso di Mindfulness in azienda

Un percorso di mindfulness in azienda pensato per una migliore gestione dello stress, migliori funzioni cognitive(concentrazione, attenzione, problem solving, capacità decisionali), favorire senso di autoefficacia e rafforzare le abilità comunicative con clienti e colleghi.


Programma del corso di Mindfulness in azienda

Il corso di mindfuness in azienda "Mindful@Work" è costituito da incontri in presenza o online, a seconda delle necessità, e una serie di pratiche da eseguire in autonomia:

  • meditazioni brevi per pause consapevoli,
  • approfondimenti per la comprensione dei meccanismi di funzionamento del nostro cervello e delle nostre emozioni,
  • pratiche di respirazione,
  • visualizzazioni,
  • condivisioni di gruppo,
  • focus su prevenzione del burnout, migliore gestione dello stress e del tempo, migliori relazioni interpersonali e senso di auto efficacia.

Gli esercizi sono settimanali e disponibili in formato audio, video e/o letture.


Dettagli

Durata:
ogni percorso viene cucito su misura in base all'esigenza dell'aziendale
Modalità:
in presenza e/o online
Perché praticare mindfulness in azienda

Ritmi serrati, pressioni crescenti e la necessità di mantenere sempre alta la performance. Spesso è così che viene vissuto il lavoro. È proprio in questo contesto che la mindfulness in azienda emerge come uno strumento potente e gentile per coltivare un benessere duraturo.

Praticare la mindfulness significa imparare a essere pienamente presenti, a riconoscere e gestire le proprie emozioni e a migliorare la chiarezza mentale. Questo percorso non solo aiuta a ridurre lo stress e a prevenire il burnout, ma rafforza anche le funzioni cognitive come la concentrazione, l'attenzione e la capacità di problem solving, aspetti cruciali per l'eccellenza in ogni ambiente lavorativo.

Mindful@Work è pensato proprio per supportare i dipendenti nel migliorare la propria gestione dello stress e del tempo, potenziando allo stesso tempo le relazioni interpersonali e il senso di auto efficacia. Attraverso pratiche come brevi meditazioni, esercizi di respirazione e la comprensione dei meccanismi del cervello e delle emozioni, i partecipanti imparano a navigare le complessità della vita lavorativa con maggiore serenità e consapevolezza.

Il percorso, personalizzabile per ogni azienda, offre strumenti pratici e applicabili quotidianamente, come audio, video e letture, per integrare la mindfulness nella routine e permettere a ciascuno di fiorire, sia a livello personale che professionale.


La tua insegnante
AnnaLisa Bertoletti, psicologa psicoterapeuta e guida Mindfulness certificata
Iscrizione
Per iscriversi e partecipare al corso è necessario inviare una richiesta online. Se hai difficoltà o hai bisogno di maggiori informazioni, contattami liberamente e senza impegno alla mail info@annalisabertoletti.it. Sarò felice di aiutarti.

Acquista il corso

Completa l'acquisto online in modo sicuro e ricevi le credenziali per iniziare a praticare:

Pagamento

ATTENZIONE: per il corso Mindful@Work è necessaria una quotazione personalizzata. Scrivimi una mail a info@annalisabertoletti.it per avere un preventivo su misura.

Applica il codice sconto

Mindfulness in azienda

Risorse cartacee ed esercizi
Video
Supporto della tua guida Mindfulness

Cosa imparerai

01.
Gestire meglio lo stress e prevenire il burnout
02.
Migliorare le abilità comunicative
03.
Gestire meglio il tempo
04.
Essere più presente e focalizzato
A cura di:
Annalisa bertoletti
AnnaLisa Bertoletti, psicologa psicoterapeuta e guida Mindfulness certificata

Materiale e programma del corso

Qui di seguito trovi tutto il materiale a supporto del corso:

In questo incontro approfondiamo un concetto fondamentale nella mindfulness: la differenza tra dolore e sofferenza. Come la pratica può aiutare a gestire meglio entrambi. Indagando poi il concetto di trappole mentali e pilota automatico.

La seconda freccia
Pratica di grounding: 5-4-3-2-1
Breve spunto di lettura: affrontare le difficoltà della vits
Riassunto pratiche della seconda settimana

In questo testo incontro abbiamo esplorato la differenza tra la modalità del fare, per aiutarci con la pratica della mindfulness a spostarci verso la modalità dell'essere. Abbiamo osservato i pilastri della mindfulness, inserendo una delle pratiche base: il body scan.

Body scan breve
Body scan completo
Riflessione scritta: attività che nutrono e non nutrono
Grounding 4-7-8
Riassunte pratiche della settimana

Nel quarto incontro abbiamo indagato l'osservare i pensieri. Trovi in allegato il video della monkey mind, con riflessioni scritte fatte insieme sui 10 pensieri ricorrenti e un'osservazione della nostra ruota della vita. Meditando sui nostri obiettivi.
Integriamo con la pratica di R.A.I.N e S.T.O.P per incentivare la nostra auto osservazione.

Riflessione scritta : 10 pensieri ricorrenti
Ruota della vita
Meditazione stabilire obiettivi
Tecnica R.A.I.N. teoria
Tecnica R.A.I.N. teoria 2
Meditazione RAIN
Tecnica STOP
Tecnica STOP 2

Nell'incontro di oggi abbiamo indagato il legame tra mindfulness e cervello nel legame con il nostro stress.
Cos'è lo stress e cosa lo causa, quali sintomi possiamo osservare. Meditazioni e visualizzazione per alleviare lo stress.
Trovi un video su come lo mindfulness influenza la vita emotiva nel cervello, oltre alle due pratiche meditative in formato video su youtube.

Diari eventi piacevoli e spiacevoli
Meditazione calmante SNA
Cosa mi stressa? riflessione scritta
Visualizzazione per alleviare lo stress
Riassunto pratiche della settimana

In questo incontro abbiamo osservato la differenza tra reagire e rispondere allo stress. Siamo partiti dal circolo della consapevolezza, osservando i cerchi di influenza; con meditazioni su tali temi.
Infine abbiamo inserito un diario degli stressor, per diventare più consapevoli di ciò che nelle nostre giornate ci porta tensione.
Troverai anche la versione video, su youtube, della meditazione fatta insieme.

Meditazione gestione consapevolmente lo stress
Cerchi di influenza
Riflessione scritta: cerchi di influenza
Diario stressor
Riassunto pratiche 6 settimana

Nel settimo incontro abbiamo iniziato a vedere i diversi fattori di sterss, partendo dallo stress del tempo. L'inganno del multitasking.
Passando in una riflessione scritta con la ruota della gestione del tempo, per aiutarci abbiamo utilizzato la matrice di eisenhower.
Abbiamo accompagnato con meditazioni dedicate e salutandoci con una meditazione sul tempo di vacanza.

Meditazione multitasking
Meditazione il tuo tempo
Meditazione il tempo di vacanza
Matrice, riflessione scritta
Idee lettura
Riassunto pratiche 7 settimana

In questo incontro "ponte" ci ritroviamo per rientrare nella pratica della mindfulness dopo la pausa estiva.
Partiamo da una riflessione scritta e meditazioni sul lasciare andare.

Riflessione scritta 3 cose che posso lasciare andare
Rilassamento muscolare progressivo
Meditazione lasciar andare di Daniel Lumera
Riassunto pratiche della settimana

Abbiamo ripreso ad analizzare i fattori stressanti parlando dello stress del ruolo.
Siamo partiti ad osservare eredità, ideale-reale, convinzioni interne per poter vedere quali bias mentali si inseriscono.
Le meditazioni ci hanno guidati in questo sentire.

Meditazione siediti nel ruolo
Meditazione torna al centro
Riflessione scritta: osservare il ruolo
Riflessione stress del ruolo
Riassunto pratiche della settimana

Proseguiamo in questa settimana nell'analizzare lo stress lavoro correlato e l'evoluzione ad uno stato di burnout. Abbiamo osservato i sintomi, i fattori di rischio, meditato sul nostro sentire a riguardo e quali piccoli gesti possiamo inserire nelle nostre routine per prenderci cura.

Riflessione scritta : domanda, controllo e supporto
Visualizzazione della montagna
Routine anti burnout
Routine anti burnout
Riassunto pratiche 10 settimana

In questo incontro abbiamo iniziato ad osservare lo stress che deriva dalla comunicazione e relaizione con gli altri. Siamo partiti ad osservare la lente che usiamo, quale sia il nostro stile comunicativo, come ci relazioniamo con noi stessi nei momenti di stress e fatica, per indagare come poi portiamo noi stessi con gli altri.
Durante la condivisione a coppie abbiamo notato la fatica dell'ascolto consapevole, non per rispondere o consigliare, ma solo per esserci.

Riflessione lavoro con gli altri

In questo incontro abbiamo approfondito i nostri stili comunicativi, legati ai sistemi motivazionali di branco, rango e cooperativo. Osservando l'importanza di creare connessione con sè stessi.

Meditazione nutrire intimità e connessione

In questo incontro "ponte" abbiamo osservato il tema dell'autenticità. Cosa significa per me ? quanto mi sento fedele a me stess@? Le visualizzazioni ci hanno accompagnato a guardarci nel profondo. Troverete l'esercizio scritto di riflessione e un piccolo video sull'arte della fragilità.

Visualizzazione del faro
Riassunto pratiche della settimana

Nell'incontro di oggi abbiamo iniziato a parlare di autocompassione, o self compassion: la capacità di potersi trattare come un amico/ un'amica.

Riflessione scritta: osservare il nostro dialogo interiore
Riassunto pratiche settimana

In questa settimana, abbiamo visto le componenti yin&yang dell'autocompassione. Osservato quali false credenze e paure sorgono di fronte all'autocompasione e praticato insieme. Ti lascio inoltre una piccola poesia:

Oggi è il giorno
Perché aspettare il tuo risveglio?
Dando valore alle ragioni che ti tengono piccolo
più che alla luce che filtra dalla porta aperta?
Perdonati.
Perdonati.
Il presente è l’unico tempo che hai per essere intero.
Adesso.
Il presente è l’unico momento che esiste per vivere nella luce
della tua vera natura.
La perfezione non è il prerequisito di nulla se non del dolore.
La perfezione non è il prerequisito di nulla se non del dolore.
Ti prego, sì, ti prego, non continuare a credere
alle storie sui tuoi limiti e fallimenti.
Oggi è il giorno del tuo risveglio.

Danna Faulds

Consapevolezza delle resistenze
camera-videousersdownloadcrossmenuchevron-down